• Info

consociatio news

consociatio news

Archivi Mensili: gennaio 2021

Convegno PUSC: I fondamenti relazionali del diritto di famiglia. Un approccio interdisciplinare

25 lunedì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su Convegno PUSC: I fondamenti relazionali del diritto di famiglia. Un approccio interdisciplinare

Pontificia Università della Santa Croce

XXV Convegno di studio – Facoltà di Diritto Canonico

I fondamenti relazionali del diritto di famiglia. Un approccio interdisciplinare

Roma, 19-20 aprile 2021

https://www.pusc.it/can/conv2021

https://www.pusc.it/can/conv2021/programma

CODICE PENALE VATICANO

25 lunedì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su CODICE PENALE VATICANO

Si dà notizia della DISPONIBILITA’ EDITORIALE del Codice Penale Vaticano.
Qui la notizia sugli organi di comunicazione vaticani:

https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2020-12/codice-penale-vaticano-arrieta.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NewsletterVN-IT

https://media.osservatoreromano.va/media/osservatoreromano/pdf/quo/2020/12/QUO_2020_281_0512.pdf ( a pag. 6)

RIVISTA: Ius Missionale 2020

22 venerdì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su RIVISTA: Ius Missionale 2020

Ius Missionale Anno XIV/ 2020

http://www.urbaniana.press/fascicolo/ius-missionale-anno-xiv-2020/5484

LIBRO: Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico – di G. Incitti

20 mercoledì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su LIBRO: Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico – di G. Incitti

Incitti Giacomo

Il sacramento dell’Ordine nel Codice di Diritto Canonico

Il ministero dalla formazione all’esercizio

Il volume affronta i temi relativi alla formazione dei futuri ministri sacri o chierici, allo statuto giuridico e all’esercizio del ministero a partire dalle acquisizioni teologiche essenziali sulla natura del sacramento dell’Ordine. La normativa canonica globale, che nel Codice è distribuita in diversi libri, è qui presentata in forma sistematica, con approfondimenti di alcune tematiche specifiche che sono tuttora oggetto di discussione e di indagine storica, biblica e teologica. Lo studio – aggiornato alla luce dei più recenti interventi normativi – offre criteri per orientamenti pratici e stimoli utili ad un ripensamento di modalità formative e condizioni di vita del ministro ordinato.

http://www.urbaniana.press/catalogo/il-sacramento-dell-ordine-nel-codice-di-diritto-canonico/5541?path=catalogo&utm_source=Professori&utm_campaign=2f1c462469-EMAIL_CAMPAIGN_2019_02_13_12_22_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_22c0b24972-2f1c462469-61335605#.YAh8ti2h0o9

LIBRO: La nascita della Filosofia del diritto. Dalla Philosophia iuris alla Rechtsphilosophie – de R. Ra mis-Barceló

20 mercoledì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su LIBRO: La nascita della Filosofia del diritto. Dalla Philosophia iuris alla Rechtsphilosophie – de R. Ra mis-Barceló

R. Ramis-Barceló, La nascita della Filosofia del diritto. Dalla Philosophia iuris alla Rechtsphilosophie

libro, che spiega la storia del concetto di “Filosofia del diritto”. Il libro, infatti, secondo il metodo di Begriffsgeschichte, spiega lo sviluppo storico della nozione di “filosofia del diritto”. Partendo dalla distinzione tra la “simulata” e la “vera filosofia”, continua con la nozione di “Philosophia legalis” nel Rinascimento e mostra che, dal 1650 al 1730, i trattati e manuali intitolati “Philosophia iuris” cominciarono a proliferare nelle regioni luterane. Queste opere (da Chopius a Reftelius attraverso Thomasius) non erano mai state studiate sistematicamente. Questi professori, partendo del corso triennale in Filosofia e dalla cattedra di “diritto naturale”, cercavano i primi principi di diritto e volevano tracciare una base concettuale per il passaggio pedagogico dalla Facoltà di Arti e Filosofia a quella di Giurisprudenza. Dopo alcuni decenni in cui si impose definitivamente la nozione di “ius naturale et gentium” (1730-1780), ci fu – a causa della filosofia kantiana – una violenta reazione contro gli eccessi filosofici del diritto naturale razionalista. Poi – da Hugo e altri – fu coniata la nozione di “Philosophie des positiven Rechts”, alla quale alcuni filosofi come Hegel risposero con una “Philosophie des Rechts” o “Rechtsphilosophie”. Attraverso questo studio storico si perviene ad alcune riflessioni sull’attuale dicotomia tra “teoria” e “filosofia del diritto” e, sulla base dell’analisi storica, vengono proposte alcune soluzioni.

El_nacimiento_index.pdf

LIBRO: Matrimonio, hoy: Proyecto de toda una vida – di R. CORAZON

18 lunedì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su LIBRO: Matrimonio, hoy: Proyecto de toda una vida – di R. CORAZON

Autor : Rosa Corazón

Matrimonio, hoy: Proyecto de toda una vida

Este libro plasma los satisfactorios y, a veces, difíciles entresijos y vericuetos de la relación de pareja, con los gozos y las sombras que acompañan siempre la vida de los cónyuges, unidos en Matrimonio. Está lleno de casos reales, porque la vida es una gran maestra y esos casos, nos pueden servir para elegir con acierto y para aprender y mejorar. Todo ello, aderezado con numerosas y elocuentes anécdotas, extraídas de la vida profesional con muchos años de ejercicio dedicados al Matrimonio.

https://bibliotecaonline.es/products/matrimonio-hoy-proyecto-de-toda-una-vida

LIBRO: Nulidades matrimoniales: Lo que hay que saber antes y después de casarse – di R. CORAZÓN

18 lunedì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su LIBRO: Nulidades matrimoniales: Lo que hay que saber antes y después de casarse – di R. CORAZÓN

Autor: Rosa CORAZÓN

Nulidades matrimoniales: Lo que hay que saber antes y después de casarse

STATOECHIESE- news letter n. 1 del 2021

18 lunedì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su STATOECHIESE- news letter n. 1 del 2021

News letter n. 1

(18 gennaio 2021)

https://www.statoechiese.it

È stato pubblicato il fascicolo n. 1 del 2021 con i contributi di

g. c. “A chiare lettere – Editoriali” • 2021: sempre in attesa diuna legge generale sulle libertà di religione, tra inadeguatezza e paura del cimento (pp. 1-20)

Francesco Alicino, Laicità e bilateralità a trent’anni dalla sentenza madre. I test dell’Islam italiano e dell’ateismo militante(pp. 21-42)

Nerina Boschiero, Il diritto alla giustizia e il dovere di riparazione per le vittime delle contemporanee forme di schiavitù. Una valutazione alla luce del diritto internazionale consuetudinario in evoluzione, del diritto internazionale privato europeo e dell’agenda delle Nazioni Unite 2030 (pp. 43-159)

Carlo Sabbatini, Lo specchio rotto del Liebeskonzil: un caso di blasfemia nell’Impero guglielmino (pp. 160-215)

Francesco Zanchini di Castiglionchio, “A chiare lettere – Confronti” • L’Inquisizione come tipo di giudice immune da intuitus personae(papale, o episcopale). Un’alternativa per il superamento dell’attuale crisi dell’udienza penale diocesana e di quella della giustizia amministrativa(pp. 216-226)

LIBRO: La recente attività normativa ecclesiale – di G. Boni

11 lunedì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su LIBRO: La recente attività normativa ecclesiale – di G. Boni

Si rende noto che è stato edito il secondo volume della Collana Un’anima per il diritto: andare più in alto

Geraldina Boni, La recente attività normativa ecclesiale: finis terrae per lo ius canonicum? Per una valorizzazione del ruolo del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e della scienza giuridica nella Chiesa

Il volume è liberamente scaricabile qui: https://www.mucchieditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=3206&virtuemart_category_id=138

www.mucchieditore.it/animaperildiritto

Festa San Raimondo P.U. Santa Croce

11 lunedì Gen 2021

Posted by consociatio in Consociatio news

≈ Commenti disabilitati su Festa San Raimondo P.U. Santa Croce

PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA SANTA CROCE
FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Celebrazione accademica di San Raimondo di Penyafort, Patrono della Facoltà

Giovedì 14 gennaio 2021

ore 11:00 Saluti del Decano
Prof. Jesus Miñambres
Pontificia Università della Santa Croce

ore 11:15 Sui presupposti antropologici del Diritto Matrimoniale Canonico
Mons. Paolo Bianchi
Vicario Giudiziale dell’Arcidiocesi di Milano e Presidente del Tribunale Diocesano

Link: https://meet.google.com/nsu-bqhy-sjz

Per informazioni – email: segdc

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014

Categorie

  • Consociatio news

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie