* * *
I Corsi si prefiggono di offrire agli iscritti una conoscenza teorica e pratica approfondita circa le cause canoniche penali e matrimoniali che si presentano nell’ambito delle Chiese particolari nelle quali saranno chiamati ad operare anche nei confronti del diritto secolare. Si tratta di una specializzazione dopo la Licenza in Diritto Canonico, che si inserisce strutturalmente nell’offerta accademica della Facoltà di Diritto Canonico San Pio X – Venezia.

Direttore dei Corsi
Prof. Pierpaolo Dal Corso, docente stabile e Vice Preside.

Durata dei Corsi
I Corsi hanno la durata di un anno accademico, da ottobre fino a maggio. Le lezioni si svolgono il venerdì secondo un calendario definito.

Struttura dei Corsi
Premessi gli aspetti generali, la specializzazione si articola in due indirizzi specifici, penale e matrimoniale, con propri insegnamenti in lingua italiana, secondo il seguente piano.

Iscrizione e titolo accademico
Ai Corsi possono iscriversi coloro che hanno conseguito almeno la licenza in Diritto canonico. La partecipazione è limitata ad un numero massimo di 15 persone. Agli studenti che concludono il Corso avendo svolto le esercitazioni previste e frequentato i due terzi delle ore di lezione verrà conferito, senza valore di grado accademico, il Diploma di specializzazione in Giurisprudenza canonica penale e/o matrimoniale.

Modalità di iscrizione
La tassa di iscrizione è di € 1.500 per entrambi i Corsi mentre è di € 800 per la partecipazione a un solo Corso, da versare tramite bonifico bancario intestato a:
“Facoltà di Diritto Canonico S.Pio X”
Banco BPM S.p.a.
Codice IBAN: IT 13 Q 05034 02070 000000 100761
SWIFT: BAPPIT21709 oppure BAPPIT22
Causale: Iscrizione Corso di Specializzazione.
Termine di iscrizione: 20 settembre 2024

Corso in materia penale
> I delitti riservati al Dicastero per la Dottrina delle Fede
> L’imputabilità dell’atto delittuoso
> La valutazione psichiatrico-forense dell’autore di reato
> Delitti contro il sesto comandamento nei confronti di un minore
> L’ “adulto vulnerabile”: considerazioni psichiatrico-forensi
> Problematiche connesse al rapporto del superiore ecclesiastico con l’autorità civile in caso di reati commessi da chierici e religiosi
> La valutazione del Pubblico ministero nel ricevere la notizia di reato in ambito secolare
> L’indagine previa
> Le due vie del processo penale: giudiziale e per decreto extra iudicium
> Il ruolo del difensore nel processo penale
> Certezza morale e discrezionalità del giudice nelle cause penali
> Gli strumenti pastorali e disciplinari previ all’instaurazione dell’intervento penale; i rimedi penali
> Misure cautelari
> Delitti commessi nell’amministrazione dei beni temporali della Chiesa
> Gli abusi negli istituti di vita consacrata come causa di dimissione dei membri dall’istituto
> Delitti contro il sacramento della penitenza
Corso in materia matrimoniale
> Il consenso matrimoniale
> Antropologia della sessualità umana
> Il ruolo dell’avvocato sotto l’aspetto procedurale e deontologico
> I disturbi della personalità: valutazioni del canonista e del perito
> L’incapacità consensuale a norma del can. 1095 n. 2 e n. 3 del CIC
> Simulazione totale del consenso matrimoniale
> Esclusione delle proprietà essenziali del matrimonio
> Esclusione dei fini essenziali del matrimonio
> Esclusione della dignità sacramentale del matrimonio
> Errore e dolo nel consenso
> Timore grave e consenso matrimoniale
> La condizione invalidante il consenso
> Il processo ordinario della nullità matrimoniale in primo grado: atti e procedura
> L’impugnazione della sentenza di nullità matrimoniale: mezzi, atti, procedura
> Il processo più breve della nullità matrimoniale
> Il processo rato e non consumato
> Il privilegio paolino
> Il privilegio petrino
> Lo scioglimento del vincolo matrimoniale in favorem fidei: la prassi del Dicastero per la Dottrina della Fede
> La convalidazione del matrimonio
> Il processo documentale

Per informazioni e iscrizioni scrivere a segreteria