|
|
|
|
|
|
27 venerdì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su VENEZIA: Corso di specializzazione in giurisprudenza e prassi matrimoniale
|
|
|
|
|
|
23 lunedì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su STATOECHIESE – News letter n. 2 del 2023
News letter n. 2
(23 gennaio 2023)
È stato pubblicato il fascicolo n. 2 del 2023 con i contributi di
Jorge Castro Trapote, Notas sobre la teoría de la validez de la norma canónica: existencia, validez formal, validez material, vigencia, eficacia y efectividad(pp. 1-41)
Fabio Cembrani, La contraccezione di emergenza con Upristal acetato (EllaOne), farmaco da banco dispensabile senza obbligo di ricetta medica anche alle minorenni (prime note critiche a margine della sentenza del Consiglio di Stato n. 2922 del 17 febbraio 2022) (pp. 43-59)
Camilla Della Giustina, Pierre de Gioia Carabellese, Le scelte tragiche durante l’emergenza sanitaria: quando le risorse sono scarse, chi curare? Una riflessione comparatistica (pp. 61-82)
Jlia Pasquali Cerioli, Laicità (pp. 83-93)
Gli articoli sono sottoposti di regola a referaggio doppiamente cieco
The articles are usually submitted to a double-blind revue
22 domenica Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su APOLLINARIS 2020 vol. 1
Rotae Romanae Tribunal, Sententia definitiva (Exsistentiae matrimonii)
FRANCESCO CATOZZELLA, Le cause de exsistentia matrimonii. Considerazioni a partire da una peculiare fattispecie di celebrazione in mortis periculo
PAOLO GHERRI, Note sullo Ius puniendi della Chiesa nella prospettiva della Teologia del Diritto canonico
FRANCESCO GIAMMARRESI, Alcune caratteristiche del processo episcopale nel diritto romano e loro valorizzazione nella riforma dei processi di nullità matrimoniale
GAETANO CORVASCE, Statuto personale e funzionale nella Chiesa
MARILENA MONTANARI, Verso una tutela effettiva dei rifugiati? Diritto internazionale privato e diritto internazionale pubblico a confronto
21 sabato Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su Presentazione dei volumi: Derecho Público Canónico II-III di R. Barra
Venerdì 17 febbraio 2023, ore 16.00 Aula Giubileo
Via di Porta Castello 44, Roma
Presentazione dei volumi di Rodolfo Carlos Barra
Derecho Público Canónico II-III
19 giovedì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su Ciclo di incontro “Religioni nel libro”
Ciclo di incontri “Religioni nel libro“, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza, dal Centro interdipartimentale di ricerca in Scienze Religiose “Erik Peterson”, dalla Biblioteca Bobbio e dal Centro CRAFT dell’Università degli Studi di Torino, aventi ad oggetto la presentazione di libri sul fenomeno religioso nella storia, nella cultura, nel diritto e nella società.
Giovedì 16 marzo 2023, ore 16
Presentazione del volume di Luciano Eusebi, La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica, Scholé, Morcelliana, Brescia, 2022
Giovedì 13 aprile 2023, ore 16
Presentazione del volume di Katiuscia Carnà (a cura di), Sikhismo, Com Nuovi Tempi, Roma, 2022
Giovedì 27 aprile 2023, ore 16
Presentazione del volume di Federico Casolari, Alessia Legnani Annichini, Giorgio Spedicato (a cura di), Dante e diritto. Un cammino tra storia e attualità, Mucchi editore, Modena, 2022
Giovedì 18 maggio 2023, ore 16
Presentazione del volume di Francesco Galofaro, Apprendisti mistici: Padre Pio e Ludwig Wittgenstein, Mimesis, Milano-Udine, 2022
Gli eventi si terranno presso la Biblioteca Bobbio, Sala Merlini, piano terra, del Campus Luigi Einaudi di Torino, in Lungo Dora Siena 100/A.
17 martedì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su Giornata di studio: Essenza e forme dell’esercizio del primato del Vescovo di Roma: tra sinodalità e collegialità
Essenza e forme dell’esercizio del primato del Vescovo di Roma: tra sinodalità e collegialità
Giovedì 16 febbraio 2023
Aula Magna del Pontificio Istituto Orientale
Piazza di S. Maria Maggiore 7 – Roma
13 venerdì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su JORNADA SECCIÓN DE DERECHO CANÓNICO ICAM-UESD 20 DE ENERO DE 2023
La Sección de Derecho Canónico del Ilustre Colegio de la Abogacía de Madrid y la Facultad de Derecho Canónico de la Universidad Eclesiástica San Dámaso han organizado, de forma conjunta, una jornada que tendrá lugar el próximo dia 20 de enero de 2023 a las 10 horas en la sede de la Universidad (C/ Jerte nº10, Madrid).
En esta ocasión, bajo el título “La tutela jurídica de los derechos fundamentales: ámbitos y novedades legislativas” contaremos con:
– Don Juan Ignacio Rubio, profesor Doctor de Facultad de Derecho Canónico de la Universidad Eclesiástica de San Dámaso, su ponencia versará sobre: “El derecho a la vida del no nacido en la doctrina jurisprudencial del Tribunal Supremo norteamericano: de Roe a Dobbs (1973-2022)”.
– Doña María José Valero Estarella, profesor Acreditado Contratado Doctor de la Facultad de Derecho de la Universidad Villanueva, su ponencia versará sobre: ”El derecho a la libertad religiosa en el ámbito de la Unión Europea”.
– Doña María José Roca Fernández, catedrática de Derecho Constitucional de la Facultad de Derecho de la Universidad Complutense de Madrid, su ponencia versará sobre: “El derecho a la educación en ámbito español”.
Tienen toda la información sobre como asistir gratuitamente a este acto en el siguiente enlace:
11 mercoledì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su Presentazione della raccolta di studi in onore di Mons. Giordano Caberletti
IUSTITIA ET SAPIENTIA IN HUMILITATEstudi in onore di Mons. Giordano Caberletti
19 gennaio, ore 16:30
Sala dei cento giorni
Palazzo della Cancelleria, Roma
11 mercoledì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su CONVEGNO: La riforma della Curia romana in materia economica
|
|
|
|
09 lunedì Gen 2023
Posted Consociatio news
in≈ Commenti disabilitati su LIBRO: The Key to Unlocking the Door to the Truth – di W.Daniel
https://www.cuapress.org/9780813236414/the-key-to-unlocking-the-door-to-the-truth/
Father Ignacio Gordon, SJ, taught canon law (the Catholic Church’s law) from 1960 until 1985 at the Pontifical Gregorian University in Rome, with a concentration on procedural law, or the laws on trials. By all testimonies, he was outstanding for the clarity of his teaching, his humble affection for his students, his indefatigable and hidden service to the Apostolic See, and his priestly zeal. Notable among his endeavors was an educational initiative for the ongoing formation of judges and other ministers of justice in ecclesiastical tribunals. In his teaching, he stressed the ecclesial importance and supernatural implications of procedural law in general, and the indispensability of the judicial protection of marriage in particular. Special efforts were made to make procedural law understandable to his students and to canonists in general, at a time when the Church was celebrating and implementing the teachings of the Second Vatican Ecumenical Council, as a result of which her law was undergoing a major revision. Father Gordon taught from the consistent canonical tradition, while also laying bare the latest developments in law and jurisprudence. He taught the entirety of the law on trials, producing numerous scholarly works on questions both timeless and new, giving marked emphasis to the problem of the excessive length of trials and the causes of delayed justice. An area of his particular attention and dedication was the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura—of which he was a consultor (referendary and later votans)—including both its proper law and its history. This history displayed, in part, why that Tribunal was the natural one to function as the supreme administrative tribunal of the Church. Father Gordon’s contribution to the question of ecclesiastical administrative justice was among those leading the novel and dynamic discussion about it in the 1960s and 1970s.